Con il termine osteotomia si intende un tipo di intervento chirurgico, come quello utilizzato per la correzione dell’alluce valgo, che prevede la resezione di un osso per modificarne la forma o correggere deformità scheletriche.
Di recente si è diffusa la cosiddetta osteotomia percutanea (o tecnica percutanea di correzione dell’alluce valgo), una tecnica di osteotomia che si esegue attraverso dei fori cutanei, con una minifresa: questo può comportare dei vantaggi in termini di cicatrici, tuttavia ha delle controindicazioni che riguardano proprio la modalità di esecuzione (“al buio”) dell’operazione, che può creare danni e complicazioni irreversibili, anche in mani esperte.
Per queste ragioni la chirurgia percutanea per la correzione dell’alluce valgo, oltre a non essere sempre indicata (ad esempio nei casi di grave deformità delle dita e dell’alluce), è stata recentemente sconsigliata.